Lo Studio Fabbro si occupa da anni di parodontologia e il dott. Sandro Fabbro ha seguito con successo migliaia di pazienti con problemi alle gengive e all’osso. Grazie all’esperienza, alla competenza e alla tecnologia all’avanguardia, la nostra clinica odontoiatrica a Udine è in grado di curare le diverse malattie parodontali, quali gengiviti e parodontiti.
La malattia parodontale si distingue in gengivite e parodontite, due forme diverse della stessa patologia, provocate da alcune specie batteriche presenti nella placca ed influenzate nel loro decorso e gravità da numerosi fattori di rischio locali, sistemici e dagli stili di vita. Questi fattori di rischio sono ad esempio il diabete di tipo 2, l’abitudine al fumo di sigaretta, la presenza di alcune anomalie genetiche che condizionano in maniera negativa la risposta delle cellule infiammatorie generando la patologia.
Infiammazione della porzione più superficiale della gengiva senza interessamento osseo, si manifesta con arrossamento, edema, sanguinamento e aumento di volume gengivale. È reversibile in quanto rimuovendo la causa, quindi i batteri presenti nella placca, questa regredisce ritornando al suo stato di salute.
Infiammazione della gengiva negli strati più profondi, con interessamento osseo, molto spesso non reversibile. Clinicamente si manifesta con perdita di attacco gengivale e osseo, formazione di tasche e recessioni.
La parodontite si classifica in:
Viene fatta attraverso il sondaggio parodontale ed esami radiografici specifici.
La malattia parodontale determina diverse forme di lesione dei tessuti gengivali ed ossei. Qualora le sedute d’igiene orale professionale non dovessero essere sufficienti ad arrestare la progressione della patologia, potrebbe essere necessario intervenire chirurgicamente con tecniche minimamente invasive. Queste sono sostanzialmente di 2 tipi: OSTEORESETTIVA e RIGENERATIVA. La prima ha lo scopo di rimodellare l’osso danneggiato per eliminare il difetto attorno al dente, la seconda, in casi selezionati, di rigenerare l’osso perso.
APPROFONDIMENTO
LE TECNOLOGIE UTILIZZATE
L’igiene orale è l’insieme delle procedure che hanno l’obiettivo di conservare la salute della cavità orale. Dette procedure sono eseguite da un operatore sanitario specializzato in igiene dentale.
L’igienista dentale è l’operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante, svolge compiti relativi alla prevenzione delle affezioni dentali su indicazione degli odontoiatri e del medici Chirurgici legittimati all’esercizio dell’Odontoiatria.
L’igienista dentale svolge la sua attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private. I compiti fondamentali dell’igienista dentale sono la prevenzione e le manovre atte a mantenere o ripristinare l’igiene del cavo orale del paziente e a segnalare all’odontoiatra anomalie come per esempio lesioni pre – cancerose, gengiviti, parodontiti, carie, etc.
Svolge un’azione di educazione ed informazione sanitaria, esegue l’ablazione del tartaro e la levigatura delle radici, provvede all’istruzione dei metodi d’igiene orale motivando l’esigenza dei controlli periodici, indica le regole di una razionale alimentazione necessarie a tutelare la salute della bocca.
Lo scopo dei programmi di igiene orale è quello di prevenire la comparsa delle principali malattie della bocca quali la carie e la malattia parodontale (o comunemente conosciuta come piorrea). Entrambe sono causate dalla presenza di placca batterica e tartaro nelle superfici dentarie.
Di cosa si tratta?
È un’infezione cronica all’apice del dente, spesso non accompagnata da altri sintomi (non fa male) si reperisce spesso con le radiografie, coinvolge a volte denti già devitalizzati, e può evolvere in ascesso o cisti.
Come si cura?
Né le cellule immunitarie né farmaci come gli antibiotici riescono a debellarla poiché i batteri fruttano il dente come fosse una tana e in esso trovano protezione e riescono a moltiplicarsi. La cura endodontica è l’unica terapia, a volte non risolutiva per cui se il granuloma si è sviluppato secondariamente ad una devitalizzazione è necessario ritrattare il dente, cioè rifare la cura.
Contatta lo studio e richiedi un appuntamento
Compila il modulo sottostante con i tuoi dati. Ti contatteremo al più presto per la conferma.
I trattamenti
DOVE SIAMO
Piazzale Osoppo, 3
33100 UDINE (UD)
ORARI SEGRETERIA